Il Margherita ha avviato una collaborazione con l’UNICEF per la produzione delle Pigotte, le famose bambole artigianali che, attraverso simboliche “adozioni”, contribuiscono a catene di solidarietà:
“Le Pigotte vere e proprie opere d’arte, nascono, giorno dopo giorno, dalle vostre sapienti mani. E’
grazie alla generosità di persone come Voi se l’UNICEF riesce a portare a termine il suo compito
più importanti: raggiungere ogni bambino e ogni bambina in difficoltà ovunque si trovino portando
vaccini, alimenti terapeutici, acqua potabile, assistenza e promuovendo un’istruzione di qualità.
Ogni Pigotta, infatti, apre un cerchio di solidarietà che unisce chi ha realizzato le bambole, chi l’ha
adottata e il bambino che, grazie all’UNICEF potrà sperare in un futuro migliore.
In 23 anni la bambola di pezza dell’UNICEF ha salvato la vita a milioni di bambini nel mondo.”
Le Pigotte saranno realizzate dagli studenti della Scuola Secondaria di I grado, guidati dalla docente di Arte e Immagine, prof.ssa Ruina.
Inoltre, il 20 e 22 novembre si sono tenuti i Laboratori “Le Pigotte del Margherita”, un’iniziativa organizzata dalle famiglie del nostro Istituto in collaborazione con il Comitato Provinciale Unicef di Bari, che ha visto impegnati gli alunni della Primaria con genitori e nonni. L’obiettivo di questo laboratorio non è solo solidale ma anche educativo: vogliamo infatti insegnare ai nostri bambini che la beneficenza non è elemosina, ma partecipazione attiva e personale a sostegno di chi è meno fortunato di noi.