"Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.
È un pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015), una visione operativa che rispecchia la posizione del Governo rispetto alle più importanti sfide di innovazione del sistema pubblico: al centro di questa visione, vi sono l’innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell’educazione digitale”.
Anche l’Istituto Margherita aderisce alle iniziative del PNSD.
Le attività svolte durante l’ora settimanale in laboratorio, sono molteplici e graduali: si parte con l’acquisizione di concetti e abilità di base nell'utilizzo del computer, attraverso schede preimpostate in formato digitale realizzate con l’applicativo oggetto di studio, che va dal semplice programma di video scrittura, a fogli di calcolo e programma di presentazione, fino a comprendere concetti di base della programmazione (coding) sviluppando competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente. Le attività a riguardo sono:
- dalla seconda alla quinta classe primaria, corsi erogati da Code.org, sponsorizzato dal MIUR - Programma il futuro;
- quarta e quinta primaria e prima secondaria primo grado, ambiente Scratch per realizzare storie e giochi ludico-didattici;
- seconda primo grado, linguaggio di programmazione JavaScript attraverso la piattaforma CodeCombat, sponsorizzato da Code.org;
- terza primo grado, linguaggio HTML.
A queste attività, si affianca la partecipazione agli eventi:
- Europe Code Week, la settimana europea della programmazione. Una settimana in cui concentrare una straordinaria quantità di eventi per offrire a tutti l'opportunità di sperimentare la programmazione in modo divertente, intuitivo e immediato.
- Bebras dell’Informatica, un'occasione per avvicinare bambini e ragazzi al mondo dell'informatica in maniera divertente, attraverso un concorso a squadre non competitivo, che presenta piccoli giochi ispirati a reali problemi di natura informatica.
- Italian Scratch Festival, proposta dall'associazione DSCHOLA, un evento nazionale dedicato all'ambiente Scratch, uno strumento software creato nel laboratorio dell’Istituto MIT di Boston (Usa) ideale per creare semplici programmi, giochi, favorire la creatività digitale dei giovani e fornire i fondamenti del coding e del pensiero computazionale in modo semplice e accessibile a tutti, con l’intento di incentivare l’insegnamento e l’apprendimento dell’Informatica avvicinando in modo creativo al coding gli studenti della scuola primaria e della secondaria di primo grado e del biennio della secondaria di secondo grado.
L’Istituto intende inoltre proporre all'interno del curricolo:
- Nella scuola primaria, Lego Boost, il kit robot da costruire per bambini di più di 7 anni. In realtà Boost è più di un semplice set di costruzioni: è uno strumento per il coding e la robotica educativa, e mette insieme le classiche costruzioni Lego con la programmazione. Boost insegna infatti anche le basi della programmazione informatica ma è più semplice di Lego Mindstorms.
- In quinta primaria e nella scuola secondaria di primo grado, Lego Mindstorms, un set di costruzioni robotiche programmabili che permette di creare, programmare e comandare i robot Lego. Nel nuovo set Lego Mindstorms EV3 è incluso tutto ciò che serve per creare uno dei 17 robot in grado di camminare, parlare, muoversi ed eseguire qualsiasi comando.
Sarà inoltre possibile frequentare, nell'ambito delle attività extracurricolari, un corso per il conseguimento della Patente Europea per la Guida del Computer (ECDL European Computer Driving Licence), una certificazione riconosciuta a livello internazionale e sostenuta dalla Comunità Europea, che attesta il possesso delle conoscenze informatiche di base, necessarie per un corretto utilizzo del personal computer. Il programma è gestito in Italia da AICA (Associazione Italiana per il Calcolo Automatico) che rilascia la Patente dopo il superamento di sette esami.