Scuola dell'infanzia
Il progetto pedagogico, rivolto ai bambini dai 2 ai 6 anni, è curato dalla coordinatrice, dalle insegnanti e dalle educatrici specializzate che annualmente si aggiornano attraverso convegni e corsi di formazione organizzati da enti pedagogicamente all’avanguardia, come il Centro Internazionale Loris Malaguzzi (Reggio Children) e l’agenzia Percorsi formativi 0-6. Il nostro approccio pone le sue fondamenta nella centralità del bambino, un bambino competente, attivo ed intraprendente, egli stesso protagonista dei processi di crescita e che necessita di tempo e spazio per poter esprimere pienamente se stesso. Le recenti ricerche neuroscientifiche, infatti, dimostrano che il processo di apprendimento non avviene per passiva ricezione dall’esterno, ma attraverso un’azione di auto-costruzione e socio-costruzione da parte del soggetto che apprende. Per realizzare questo è necessario un atteggiamento improntato al più profondo rispetto: l’ascolto attento del bambino, dargli fiducia e fornirgli le risorse e un ambiente adeguato a stimolare l’osservazione della realtà, a porsi domande su di essa e a trovare autonomamente le risposte.
Gli educatori hanno quindi l’importante compito di favorire la sperimentazione del “fare creativo” attraverso:
- La pluralità dei linguaggi proposti (grafici, narrativi, corporei, sensoriali..) e la valorizzazione delle differenze individuali.
- L’offerta di materiali naturali, di riciclo e destrutturati, che predispongono il bambino ad effettuare su essi ricerche, esplorazioni ed esperimenti sviluppando la propria personale creatività.
- L’uso dell’atelier: un luogo in cui arte e scienza si fondono, in cui si creano le basi della conoscenza.
- Giocando e stupendosi nell’atelier i bambini entrano in contatto, in maniera del tutto naturale, con i principi della fisica, della matematica, della chimica e della creazione e sviluppano il loro pensiero logico-artistico-scientifico.
- Il gioco e il movimento con tanti contesti in spazi chiusi e aperti.
- La partecipazione attiva e il coinvolgimento delle famiglie.
- Le esperienze di formazione e di crescita che i bambini matureranno sono costantemente documentate e raccontate ai genitori attraverso foto, filmati, slides e raccolte e rappresentano il più autentico e diretto collante tra scuola e famiglia.
PEI - PTOF - Patto di Corresponsabilità
I nostri specialisti
Inglese
Imparare l’inglese non è mai stato così divertente e... naturale!
Il nostro esperto insegna la lingua inglese sfruttando gli stessi meccanismi che sono alla base dell’apprendimento della lingua madre, utilizzando due coinvolgenti strategie: il Total Physical Response e lo Storytelling.
Musica
Un percorso di vera alfabetizzazione musicale. I bambini attraverso tecniche didattiche mirate (psicomotricità, body percussion, filastrocche, strumentini) si avvicinano con un approccio ludico alla pulsazione, al ritmo , alla intonazione e impareranno a leggere il linguaggio musicale.
Scienze
Con l’esperto di scienze, i bambini realizzeranno attività che susciteranno in loro la voglia di sperimentare il mondo, di giocare e mettersi in gioco utilizzando la natura e i suoi elementi. Impareranno ad essere curiosi, osservare, esplorare la realtà che li circonda, entrare in contatto con fenomeni fisici, chimici e naturali.
Robotica
Consente ai bambini di avviare i primi passi nel mondo della programmazione. Attraverso il confronto con i coetanei, acquisiscono la capacità di elaborare prime forme di algoritmi e verificare l’esattezza delle loro ipotesi. Questo consentirà di curare lo sviluppo del pensiero logico sin dalla più tenera età.
Nella scuola è presente uno sportello pedagogico per affiancare le famiglie nel percorso di crescita dei propri figli e le docenti nella scelta delle strategie più idonee allo sviluppo armonico del bambino.
E’ inoltre attiva una SEZIONE PRIMAVERA per i bambini da 24 a 36 mesi.
Organizzazione della giornata (dal lunedì al venerdì)
7.30 - 9,00: accoglienza
9,00 - 12,10: attività didattiche
12,15: mensa (opzionale)
13,00 - 14,00: gioco libero e uscita*
14,00 - 18,00: attività pomeridiane
*L’uscita è consentita anche a partire dalle ore 12
Le attività pomeridiane prevedono oltre alle attività ludiche anche la possibilità della pratica sportiva.
Servizi e attività opzionali
Servizio di scuola bus, mensa, post scuola, servizio assistenza il sabato, attività sportive, mensa per le famiglie.