Contenuto principale

 

Noi e l'ambiente

L’Istituto Margherita, convinto che la formazione del cittadino di domani passa attraverso l’esempio ricevuto, propone ai propri utenti e alla città un modello di gestione eco-sostenibile, a scuola come a casa. Per questo motivo il Margherita ha adottato un progetto di gestione energetica innovativo, sviluppato su più fronti, che mira ad ottimizzare l’efficienza energetica con il minimo impatto ambientale.

Raccolta differenziata -Tutti i soggetti che partecipano alla vita dell’Istituto (docenti, alunni, suore, convittrici) sono stati coinvolti in un progetto condotto d’intesa con l’AMIU. L’avvio della pratica di raccolta differenziata dei rifiuti è stato preceduto da incontri con tutti gli utenti, al fine di sensibilizzarli all’argomento e fornire loro le conoscenze necessarie ad effettuare corretto smaltimento dei rifiuti.

Risparmio energetico e riduzione delle emissioni nocive - Nel 2008 è stato completamente ristrutturato l’impianto di riscaldamento e di produzione di acqua calda secondo le più moderne tecnologie. Un sistema di telegestione dell’impianto consente di fornire calore solo agli ambienti e negli orari in cui serve. Tutti i 500 radiatori presenti nella struttura sono controllati in modo razionale e indipendente. In questo modo viene assicurato un assoluto confort climatico che tiene conto di numerosi parametri, fra i quali l’esposizione alla luce del sole, la presenza di un numero più o meno elevato di persone e altro ancora. Il tutto ottenendo risparmi economici e soprattutto inquinando poco. Sono state inoltre installate caldaie a condensazione e pannelli solari che producono acqua calda, fornendo il 70% del fabbisogno, senza l’emissione di un solo grammo di CO2 nell’atmosfera.

Impianto fotovoltaico - La disponibilità di ampi terrazzi soleggiati e la favorevole condizione climatica della città ha consentito, inoltre, l’installazione di un impianto di produzione di energia elettrica con pannelli fotovoltaici. L’impianto, fra i più potenti ed estesi del centro urbano, consente di soddisfare buona parte del fabbisogno di energia elettrica della scuola.

Rapporto del trattamento di sanificazione dei nostri ambienti scolastici 2015