Contenuto principale

Scuola secondaria di I grado

Scuola secondaria di I grado

La Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Margherita si colloca in continuità con la Scuola Primaria per completare la preparazione del 1° ciclo di istruzione, sviluppare le capacità e coltivare i talenti degli studenti in funzione orientativa ponendo così le premesse del successivo impegno nella Scuola Secondaria di II grado. Il progetto educativo e didattico si colloca all'interno della proposta formativa della Congregazione cui appartiene, attenta sia agli aspetti strettamente culturali, sia a quelli della formazione globale della persona secondo i valori cristiani e il carisma della fondatrice santa Bartolomea Capitanio.

La scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Margherita:

  • mette la figura del preadolescente al centro del processo formativo affinché diventi protagonista e costruttore del proprio sapere e della propria formazione culturale ed umana (adozione di metodologie didattiche coinvolgenti quali ad es. ‘design for change’, didattica laboratoriale e multimediale; consiglio d’Istituto dei ragazzi);
  • favorisce lo sviluppo delle potenzialità individuali grazie alla presenza di un’equipe pedagogica stabile, alla adozione di forme di flessibilità, alla programmazione di interventi di recupero e potenziamento extra-curricolari, alla adozione di idonee strategie di intervento da parte del consiglio di classe, alla presenza di gruppi-classe non eccessivamente numerosi;
  • educa in dimensione europea grazie al potenziamento dello studio della lingua inglese con due ore in più rispetto al curricolo ordinario (5 ore alla settimana, invece di 3), alla introduzione nel curricolo di progetti di gemellaggio e scambio con Paesi della UE;
  • è attenta ai bisogni e agli interessi dei ragazzi per sviluppare il loro senso di responsabilità, favorendo la loro capacità di autonomia, guidandoli nella formazione di una coscienza critica e aiutandoli ad individuare i valori di fondo della vita, mettendo i ragazzi in contatto con il territorio e con le diverse realtà in esso presenti;
  • crea una concreta collaborazione con le famiglie nella consapevolezza della diversità dei ruoli (patto di corresponsabilità, Associazione genitori, partecipazione delle famiglie alla vita della scuola);
  • ha ottenuto risultati eccellenti nelle prove INVALSI, ampiamente superiori alla media nazionale.

PEI - PTOF - Regolamento disciplinare - Itinerario Educativo Annuale 2018-2019

Potenziamento del programma nazionale di base attraverso:

  • 5 ore di lingua inglese, 2 in più rispetto ai programmi ministeriali svolte da insegnante di madrelingua in compresenza con il docente di inglese e di scienze, anche in vista della preparazione agli esami di certificazione Cambridge (Flyers, Ket, Pet);
  • l’incremento delle ore curriculari di Scienze: 3 lezioni settimanali, di cui una da svolgersi in lingua inglese (CLIL) e in laboratorio per attività di sperimentazione;
  • il potenziamento di Informatica con elementi di programmazione e introduzione alla robotica.

 

Piano di studi

Piano di studi

MATERIE

ORE

TOTALE LEZIONI SETTIMANALI

34

Religione

1

Italiano

6

Inglese

4

Francese

2

Storia, Cittadinanza e Costituzione

2

Geografia

2

Matematica

4

Scienze

2

Scienze CLIL

1

Tecnologia e Informatica

2

Pensiero computazionale e Robotica

1

Arte e immagine

2

Musica

2

Scienze motorie e sportive

2

Progetti di ampliamento

1

 

Organizzazione della giornata

Organizzazione della giornata (dal lunedì al venerdì)

8.15 - 13.30: sei attività didattiche con intervallo di 15 minuti
Inoltre per due pomeriggi alla settimana
13.30 - 14.15: pausa pranzo
14.15 - 15.55: due attività didattiche.

 

Progetti di ampliamento dell'offerta formativa

Corsi di consolidamento e recupero di italiano, matematica, inglese e francese, Potenziamento di matematica, Elementi di latino, Elementi di greco, Progetti europei di gemellaggio, Laboratorio di musica, Laboratorio di arte, Acquariologia, Laboratorio affettivo relazionale, Attività di solidarietà, ed altri corsi in base all'itinerario educativo annuale.
Partecipazione ai Campionati Internazionali dei “Giochi Matematici”, organizzati dall'Università Bocconi di Milano, con il Patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione.

 

Scuola bus   Doposcuola   Refezione   Attività artistico musicali   Sport  Attività estive   Estate Margherita   Daisy, il giornale web!   Attività di solidarietà

Servizi e attività opzionali (con contributo da parte delle famiglie)

Servizio di scuola bus, mensa, doposcuola, servizio assistenza il sabato, studio assistito individuale, corsi di lingua inglese, corsi di lingua francese per il conseguimento della certificazione DELF, corso di robotica, corso ECDL, viaggi di studio all’estero, attività artistico-musicali, attività sportive, attività teatrali, attività estive, viaggi di istruzione, mensa per famiglie.